cose che so’ ‘n botto de roba da ditte
allora emilià t’avevo detto de non fa tardi. niente eh.
però in fondo de che me lamento? manco io so’ stato tanto bravo e puntuale. quando te ne sei annato avevo scritto che il mio più grosso rimpianto era stato non avè imparato alcune cose da te. be’ emilià non è che in questi anni che so’ passati so’ molto migliorato eh. anzi. so’ rimasto quello che ero, esattamente ‘ndo stavo e nel frattempo però il resto se n’è annato avanti. cos’è il resto? boh – il resto – emilià.
comunque si c’avevi ragione tu. c’avevi ragione che parlavi co’ tutti e lo facevi pe’ ore e ore. emilià *ore*. pe’ davero. m’hai fatto sanguinà le orecchie certe sere. a ‘na certa te dovevamo mollà che ce facevi passà più tempo in piedi fuori dai locali a fine serata che prima comodamente seduti.
però c’avevi ragione tutta la vita. è così che se fa. perché se le cose non le dici come puoi pretendere che gli altri poi le sappiano. è matematicamente impossibile. manco se c’avessero il metal detector dell’essere umano riuscirebbero a scavà così in fondo e sapelle. se il 90% del tempo lo passi a non dire niente e a sta’ in equilibrio dentro la comfort zone ma come fanno l’altri a conoscete? eh, non lo fanno infatti. e n’è mica cattiveria e che je stai a chiede ‘na cosa tecnicamente impossibile.
e infatti tu ce dicevi tutto. vabbè magari non proprio tutto che pure tu c’avevi il filtro “cazzi miei”. però insomma sapevamo bene chi eri, cosa pensavi, cosa volevi dalla vita, quali erano le tue millemila (l’unica volta in cui ‘sto numero è realisticamente immaginabile) passioni, i tuoi valori, le tue preoccupazioni, le tue ambizioni e tutta ‘na quantità immensa de roba. se poteva pure non esse d’accordo, e t’assicuro che succedeva almeno due volte al giorno, ma almeno se sapeva chi eri. che persona speciale fossi, pure nella tua strabordante normalità.
poi emilià facevi ‘sta cosa de parlà pure de’ cose complicate e pesanti sempre co’ sto sorriso, che era più ‘na risata, che io me chiedo ma come se fa? io manco quando racconto cose carine me viene da ride così. ma mica perché quelle cose non siano davvero belle è che proprio ho un rigetto muscolare a livello facciale. me sento strano. me pare de diventà ‘na maschera, tipo steven tyler degli aerosmith. però quella risata lì stemperava ‘na cifra de cose, era tipo ‘na livella, facevi diventà le cose sostenibili. un po’ ce fregavi pure, perché poi ce piazzavi all’improvviso un discorso pesantissimo ma tanto ormai ‘ndo annavamo?
che poi non è che sia solo un discorso di condivisione. cioè emilià nunnè che pe’ 41 anni non ce so’ stato o non ho aperto bocca eh. è più ‘n’altro concetto. la parola giusta è connessione. co’ gli altri te ce devi connette. è un processo naturale de parlà ma anche, e soprattutto, de conoscese. mica se va avanti solo a monologhi.
sto a parlà co’ te emilià? sto a parlà con me? co’ chi legge? mica lo so. io n’è che ce sto a capì proprio tutto tutto in questo periodo. la mia psicoterapeuta, una brava brava davvero, dice che ‘sto fatto che soffro così tanto le assenze degli altri e il giudizio degli altri, tanto da evità pure de incrociacce l’occhi, dipende quasi tutto da come me vedo io e da quanto ho distorto l’immagine mia nella speranza di esse visto pe’ qualcosa che non sono. vabbè è ‘na roba più semplice de quello che riesco a mette giù. cioè più semplice da capì mica da avecce a che fa. quella è tutta ‘n’altra storia. tieni conto che me manna completamente in pappa, tanto che me fa pure un po’ rosicà ‘sta cosa de’ l’attacchi d’ansia.
e poi però dice pure ‘n’altra cosa, sempre lei la psicoterapeuta (da ora psycho che accorciamo un po’) che è davvero brava ‘na cifra. dice che questo non accade proprio sempre ma quando quell’altra persona è ‘na persona significativa, non un passante o un conoscente, manco ‘n’amico tanto pe’ dì. no è qualcuno che è ‘n po’ un pezzo della mia vita e quindi diventa uno specchio importante, di quelli che te trovi sempre pe’ casa, o in ascensore. un riflesso che racconta come vorrei esse visto. e qui però emilià scatta ‘n’altro pensiero ulteriore, ma se ‘ste persone erano così importanti e cruciali perché manco co’ loro so riuscito a connetteme pe’ davvero? capisci che la cosa inizia a intorcinarsi a livelli che me serve una brava brava?
me serve emilià, e forse me sarebbe stata utile già ‘na decina de anni fa a esse sinceri. perché ho fatto uno de quei casini che t’avrebbe fatto ‘ncazzà pe’ davvero. forse emilià sarei riuscito a levatte quella risata per qualche ora o qualche giorno. o forse no. non lo posso sapè. e non so manco come saremmo stati ora, forse non sarei stato capace manco de scriverti due parole in croce, figurati ditte ‘ste cose tutte insieme a voce.
sto a parlà co’ te emilià o sto a parlà ad alta voce co’ me? secondo me sto a dì ‘ste cose a te. perché tu eri e sei stato una di quelle persone significative, e lo sei ancora come puoi vedere. certo tu potresti anche avè da ridire. obiettare che questa è una bella prepotenza, mettete qua senza che tu te ne possa manco annà via, mandandome a fanculo. c’avresti ragione emilià ma io da qualche parte devo pure comincià e quindi me perdonerai, e se non puoi aspettame de fori e damme ‘na pizza, quanno sarà che ce rivedremo.
te volevo dì ancora ‘na paio de cose.
numero uno è che per la prima volta in 41 anni, emilià, me inizio a sentì intero. non che fossi proprio rotto eh, solo che tenevo una parte di me un po’ disunita. mo’ ‘ndo è iniziata la prima scissione dell’atomo che ne so emilià. ‘sto annà dalla psycho proprio pe’ capicce qualcosa in più. ‘n par de idee ce l’avrei pure e anche lei dice che alcuni collegamenti se intuiscono facile facile. però emilià ‘sta cosa de sentisse interi è strana forte. è ‘na sensazione che, aiutame a sbilanciamme, è quasi bella. si pure nel casino del momento, dei guai fatti, dei cocci e delle cicatrici, sto imparando un sacco de roba su di me. alcune de ‘ste cose me fanno pure sta mezzo meglio de prima. non nel totale eh ma nel particolare. si chiama consapevolezza, e stamo solo all’inizio dell’inizio dell’inizio. solo che emilià ce so’ arivato così tardi a fa ‘sto percorso de analisi logica e grammaticale di chi sono, che sto a palla de foco. non vorrei fare altro che capire e capire e aggiungere e aggiungere parti di me. solo che me devo ‘n’attimo tenè e rispettà pure i tempi degli altri che mica posso annà in giro a fa la scena der matto, che prima stava ar posto suo e mo’ invece se metterebbe a chiede a tutti come va? che fai? ‘ndo voi arrivà? t’a sposi o non t’a sposi mi fija?
insomma emilià questo pe’ ditte che da ‘sto macello non se torna mica indietro. non vorrei mica rimette le cose come stavano prima. no. io le voglio nuove. le voglio meglio, con me dentro a falle annà avanti in modo diverso perché so’ diverso io. poi certo emilià, questo è ‘n desiderio ma in questa vita qua tocca pure adeguasse all’altri, soprattutto quando so’ importanti e je voi bene davvero. ce staranno ora che so’ uno e non più nessuno o centomila? non lo so. so però che in questi giorni sta succedendo che nella girandola del tempo qualcuno che prima non c’era ora inizia a stacce, pure se in mezzo c’avemo ‘n botto de chilometri. qualcun’altro, un po’ matto secondo me, ha continuato a stacce nonostante n’altra cifra de chilometri e qualche nazione de mezzo e, soprattutto, nonostante i miei ritmi comunicativi degli anni passati. poi ce stanno quelle persone qua – in loco – che se so beccate ore e ore de sproloqui, che ora va ‘n po’ così, parlo a sfascio. se so’ sedute, se semo bevuti ‘na sessantina de birre e se semo guardati nell’occhi e boh, forse se semo iniziati a connette in qualche modo.
lontane o vicine ma come le posso ringrazià? che alla fine grazie che vor dì? è un po’ poco no? secondo me si, perché so’ state in grado da famme annà oltre le mie difficoltà. oltre quello specchio della significatività, del blocco, dell’insicurezza cosmica e dello stasse a chiede, ogni du’ minuti, se davvero je po’ interessà quello che je sto a dì. più altre cento pippe mentali che famme annà oltre sennò famo notte.
è ‘na cosa bella emilià, che me sta ad aiutà ‘n sacco e continua a sconvolgermi un po’ ogni giorno.
come ultima cosa emilià, ce sta valentina. emilià tu j’hai sempre voluto bene bene, ‘na cifra davvero. e l’ho lasciata per ultima perché non so da dove inizià e soprattutto ‘ndo finì. valentina è la cosa migliore che mi sia capitata nella vita. dico capitata perché ce vo’ ‘n gran culo a trovasse al posto giusto al momento giusto e a intercettarsi proprio in quell’istante. emilià ce vo’ culo si ma poi ce vorrebbe pure da non essè così cojoni da mannà in frantumi ogni cosa. insomma le ho buttatto addosso ‘sto macingno, perché quanno fai certe cose non è che le puoi chiamà in maniera diversa, e ho visto materializzarsi quella che è – e sarà – la mia punizione eterna. sapere di averle crepato il cuore. me la prendo tutta. me la merito pure, lo so, ma mi si è accorciata l’anima e ristretto il respiro pe’ sempre.
che poi non è nemmeno quello che è successo la cosa più grave. cioè si certo che lo è. grazie ar cazzo emilià. però per me è ancora peggio pensà che so’ stato con lei senza essere intero al 100%. ora – anche qua – famo a capisse non è che so’ stati 17 anni de buio o de sofferenza o de che ne so io, ché mica è pazza pure lei eh. però quando non sei intero, non puoi nemmeno essere completamente felice e quindi non puoi trasportare quella cosa lì dentro ogni giornata, o magari quando servirebbe un po’ de più, che se dovrebbe un po’ fa a turno a portasse avanti l’un l’altra, anno dopo anno. ma non puoi mica perché non vuoi, figurati, non puoi perché proprio non ce l’hai e manco ne sai tanto consapevole.
e insomma emilià è da ‘n mese che invece io ce sto a mette dentro tutto quello mo c’è. e me inizia pure a sembrà che funziono meglio pe’ davvero. ma mica in tutto, see quando mai. stamo ancora all’anno zero. ma con lei si. alcune cose me fluiscono meglio. soprattutto le parole. poi certo sto imparando ora come se fa, e quanno impari lo fai anche sbagliando.
è che il punto emilià sta proprio lì, io non c’ho più paura de sbaglià. almeno co’ lei.
non lo so se ce la faremo, dove saremo tra 6 mesi o tra 3 anni. l’unica cosa che posso fa è pensà a oggi e domani e cercà de facce sta il meglio possibile. ed è una cosa che se ci pensi è bella grossa, non è mica scontato poterci provare. non è mica banale immaginare ancora il futuro. lo so, c’hai ragione, lo sto a dì proprio a te che ‘r futuro t’ha mollato sul più bello. me sento male ogni volta che ci penso. che ti penso. me sento come se me venisse asportato un organo all’improvviso, così de botto mentre so’ seduto. e penso sempre che il concetto di meritato è veramente astratto e incomprensibile. emilià io non lo so se me la merito ‘sta seconda occasione de vita, un po’ forse si però. perché a 41 anni scoprisse fallato non è proprio ‘na passeggiata. ce devi avè pure le spalle un po’ grosse pe’ regge certi pesi, alcune colpe, tutte quelle lacrime e contemporaneamente rimetterti in moto. e poi comunque me sta a capità ‘sta seconda occasione e me sembrerebbe d’esse due volte cojone almeno a non tentacce.
emilià ‘ste cose le ho imparate pe’ davvero e quindi mo’ i rimpianti li famo diventà occasioni. non lo farò solo per me o per me e valentina ma anche per gli altri che mi ritroverò intorno perché non se po’ ripete ‘sta cosa de sentisse soli e abbandonati. non è proprio una sensazione umana. l’ombra, l’oblio, quella roba lì, pure che sbagliata, è un pantano, un fango brutto, ‘na roba tipo sabbie mobili. non voglio più lascià indietro nessuno. le persone che saranno intorno a me dovranno sempre sapè che sole non saranno mai. pure se pare de si. no. non è così. poi ce preoccuperemo degli specchi, dei riflessi distorti e delle aspettative.
vabbè emilià mo però annamo a chiude, che va bene aprisse e connettese però questo è un pippone fatto e finito. stavolta avemo parlato de me ma era pure la prima volta eh, non sta lamentatte.
tanto lo sai che parlamo spesso. e non so perchè lo famo sempre usando ‘sta mezza cosa de romano de borgata invecchiato male. non me chiede perché.
8 Comments so far:
-
-
Le persone si prendono lo spazio che lasci loro e ti lasciano lo spazio che si sentono di lasciarti (tranne quelle che sono stronze, ma non vale la pena di considerarle: quelle stronze le si manda affanculo e basta).
Con le altre, quelle a cui tieni o quelle a cui non sai se ci tieni perché magari non le conosci abbastanza, fai bene a provare a lasciare un po’ di spazio: per vedere se e come lo occupano. Se e come te ne lasciano.
A volte (spesso) va a finire che ci si trova abbracciati stretti e manco sai come sia successo.Lo sai che ti voglio bene?
-
alcune cose da ditte:
1 – io manco quando racconto cose carine me viene da ride così. -> non è mica vero, secondo me. io ti ho visto ridere, loggiuro vostro onore, per me lo sai fare benissimo.
2 – me sento come se me venisse asportato un organo all’improvviso, così de botto mentre so’ seduto. -> uguale, ogni singola volta che ci penso.
3 – ce staranno ora che so’ uno e non più nessuno o centomila? -> io, per quanto può valere, che lo so che non parlo molto e mi paleso forse ancora meno, ma sappi che ci sono, per qualunque cosa, e ascolto tanto. te lo ricordi quello che vi ho scritto quel giorno lì che abbiamo salutato emiliano? ecco, quelle cose lì valgono sempre, fai che sono scolpite nella pietra.
4 – in ultimo, per un ottimo spritz al rabarbaro sai dove bussare. -
Io ho capito uno 0.5% di quello he sta succedendo, ma certe ombre forse le riconosco.
Quindi ti lascio qui un abbraccio, quando e se vuoi.
<3 -
Chapeau. Perché raccontarsi non è facile. E lo dice una che parla tantissimo, ma del sé più non dice quasi mai niente (al punto ogni tanto di dimenticarselo).
Quando vuoi essere abbracciato fai un trillo. Se no ti abbraccerò surrettiziamente alla prima occasione, in modo cafone, ma pieno di affetto. <3
vabbè mi è scesa ‘na lacrima